Partner: Stati generali delle donne, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, Ordine degli Architetti PPC Provincia di Bari

Che Genere di Città.

Il valore della visione delle donne nella pianificazione urbanistica.

Gli Stati Generali delle Donne affronteranno tematiche attualissime per dare risposte concrete alla ridefinizione dei luoghi in cui la distribuzione dello spazio riflette in modo immediato le relazioni sociali, incluse le differenze tra i generi e intraprendere nuove azioni di crescita, sviluppo e rinascita dei luoghi della città.

L’ambizione del convegno è quella di far dialogare una molteplicità di discipline – l’antropologia, l’architettura, la medicina di genere, la sociologia, l’urbanistica – che possono concorrere alla visione generale del gender sensitive planning e orientare le amministrazioni in una governance delle città consapevole delle necessità di tutti i suoi abitanti. Attraverso la pianificazione urbanistica di genere, infatti, è possibile garantire il diritto di cittadinanza reale ed equo per tutti e l’offerta dei servizi.

PROGRAMMA

Sessione Mattutina

ore 8.45 Registrazione partecipanti
ore 9.00 Saluti di apertura
Mirella Giannini Presidente Stati Generali delle Donne di Bari
Antonio Decaro Sindaco Città Metropolitana di Bari con delega all’Urbanistica
Silvia Russo Frattasi Presidente Commissione Pari Opportunità Comune di Bari
Vitantantonio Amoruso Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari
Cosimo Damiano Mastronardi Presidente Ordine degli Architetti, P. P. C. della Provincia di Bari
ore 9.15 Introduzione e Coordinamento Sessione
Lorena Saracino Giornalista e Presidente CoReCom Puglia
Rosanna Nicastri Architetta, Maddalena Ciliberti Ingegnere – Stati Generali delle Donne
ore 9.30 Antropologia e Urbanistica: il genere e l’abitare
Laura Marchetti Docente Antropologia, Università degli Studi di Foggia
ore 10.00 Lo Spazio pubblico come paradigma di costruzione della Città che cura
Lucia Krasovec-Lucas Architettrice, Comitato Scientifico Nazionale SGD, Past Presidente AIDIA italia
ore 10.15 Gender Planning (Pianificazione di Genere).
Il “metodo EVA”
Eva Kail Gender Planning Expert for the Executive Group for Construction and Technology, the City of Vienna
ore 11.00 Abitare il mondo delle donne
Marisa Fantin Architetta, INU Veneto
ore 11.50 Medicina di genere: nuovi indicatori ambientali e sociali di salute
Anna Maria Moretti Pneumologa, Presidente Nazionale Associazione “GiSeG”
ore 12.15 La Città delle Donne. Una ricerca pilota promossa da SGD
Mirella Giannini Già Docente di Sociologia del Lavoro, Università Federico II di Napoli

Sessione Pomeridiana
ore 15.00 Introduzione e Coordinamento Sessione
Rossella Ferorelli Architetta PhD, studio SMALL
ore 15.20 Paesaggi Sensibili
Maria Luisa Palumbo Storica e critica dell’architettura, Cornell University
ore 15.40 Sex and the City, una lettura di genere della città
Azzurra Muzzonigro e Florencia Andreola Architette e curatrici della ricerca
ore 16.00 Disintossicare l’architettura dalle diseguaglianze: un atto plurale
Francesca Perani Cofondatrice RebelArchitette
ore 16.20 Quale Città? Strategie urbane per la Transizione
Pasquale Capezzuto Presidente Commissione Tecnica U.N.I. “ Città, comunità e infrastrutture Sostenibili”
ore 16.40 Tavola rotonda condotta dalla sociologa Mirella Giannini con Rosanna Nicastri, Maddalena Ciliberti, Pasquale Capezzuto, Rossella Ferorelli, Lucia Krasovec-Lucas, Eva Kail, Sindaco Antonio De Caro, Presidenti Ordini Architetti e Ingegneri, Laura Marchetti, Marisa Fantin, Anna Maria Moretti, Silvia Russo Frattasi

Share This Event
Event Details