Partner: ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani

Festival delle Buone Pratiche – III Edizione

La terza edizione del Festival delle Buone Pratiche URBACT costituisce l’evento italiano di condivisione delle soluzioni e dei risultati sviluppati nell’ambito delle reti di trasferimento del principale programma europeo sullo sviluppo urbano sostenibile.

L’evento si inserisce nell’ambito del Festival di Architettura di Bari BiARCH2021 e punta a condividere con un pubblico di esperti, funzionari pubblici, architetti e cittadini attivi il valore aggiunto delle esperienze condotte grazie allo scambio tra realtà urbane italiane ed europee negli ultimi anni. Allo stesso tempo, il Festival URBACT intende portare al centro dell’attenzione del dibattito sul futuro delle città temi e approcci innovativi che stanno emergendo nell’ambito del programma e costituiscono la base per la definizione di una politica urbana nazionale dal basso, nonché della nuova programmazione 2021-2027.

Attraverso sessioni svolte in luoghi-simbolo della città e dei suoi percorsi di rigenerazione urbana, il festival si configura come un format dinamico che punta a coniugare i temi al centro delle reti URBACT con i luoghi di Bari in cui vengono raccontati e con i temi del BiARCH 2021, promuovendo interazione tra i partecipanti e riscoperta dei temi al centro del dibattito urbano locale, nazionale ed europeo.

Il rilancio delle città passa attraverso la capacità di fare rete e riutilizzare soluzioni testate da altre città, inserendole in politiche integrate e sostenibili: superare l’emergenza disegnando un nuovo modello di città è l’idea al centro del festival, che declina le esperienze realizzate nelle reti URBACT in chiave innovativa, fornendo spunti e indicazioni utili ad amministrazioni, professionisti e cittadini attivi per mettere in pratica sui territori esperienze di valore europeo.

8 Settembre

Ore 18.00-20.00
Presentazione del libro “Le città sono la soluzione” di Simone d’Antonio e Paolo Testa (Donzelli Editore)
Luogo: Officina degli Esordi

Antonio Decaro – Sindaco di Bari e Presidente ANCI
Germana Di Falco – Agenzia per la Coesione Territoriale
Letizia Carrera – Sociologa Urbana dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Rossella Ferorelli – Com.Unity.Lab Bari
Conduce: Vitandrea Marzano – Comune di Bari

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI  

 

9 Settembre

Ore 10.00-12.00
Le città delle soluzioni per il rilancio dell’Italia e dell’Europa
Luogo: Teatro Margherita

Paola Romano, Assessore alle Politiche Comunitarie di Bari
Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia
Alessandro Melis, Architetto, Curatore Padiglione Italia Biennale di Venezia
Germana Di Falco, Agenzia per la Coesione Territoriale
Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili

Partecipano i sindaci e gli assessori delle città italiane partecipanti ai Transfer Network URBACT

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Ore 12.00-13.30
Rigenerazione urbana e riuso degli spazi pubblici – Le buone pratiche di URBACT spiegate bene
Luogo: Giardino Fabrizio De André

Torino Urban Lab – ALT/BAU (Chemnitz)
Bologna Città metropolitana – Urban Regeneration Mix (Lodz)
Isernia – Re-grow City (Altena)

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI 

Ore 13.30
Light Lunch
Luogo: Molo San Nicola

Walking Tour
Kursaal, Corso Vittorio Emanuele e le azioni di urbanismo tattico

Ore 15.00-16.30
Innovazione e Competitività economica – Le buone pratiche di URBACT spiegate bene
Luogo: Officina degli Esordi

Parma – Welcoming International Talent (Groningen)
Salerno – Bluact (Pireaus)
Sassari – Card4All (Gijon)

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Walking Tour
HackerSpace/Fablab di Officina degli Esordi

Ore 17.00-18.30
Governance e Innovazione pubblica – Le buone pratiche di URBACT spiegate bene
Luogo: Spazio13

Bari – Com.Unity.Lab (Lisbona)
Napoli – Civic Estate
Torino – InnovatoR

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI 

Ore 20.00
Aperitivo/cena a cura del Bistrot Sociale Multietnico
Luogo: Officina degli Esordi

Ore 22.00
Festa/DJ Set – Napoli Segreta
Luogo: Officina degli Esordi

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI  

 

10 Settembre

Ore 9.00
Ritrovo per navetta verso Orto Domingo
Luogo: Piazza Ferrarese

Ore 9.30-11.00
Ambiente e Alimentazione sostenibile – Le buone pratiche di URBACT spiegate bene
Luogo: Orto Domingo

Roma – RURBAN
Mantova – C-Change (Manchester)
Cesena – BeePathNet (Lubiana)
Rosignano Marittimo – BioCanteens (Mouans-Sartoux)

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Ore 11.00-12.30
Partecipazione civica e Associazionismo – Le buone pratiche di URBACT spiegate bene
Luogo: Orto Domingo

Siracusa – NGO House (Riga)
Forlì – Come in! (Budapest)
Capizzi – Volunteering Cities (Athienou)

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Ore 13.00-14.30
Inclusione sociale e Integrazione – Le buone pratiche di URBACT spiegate bene
Luogo: Bistrot Sociale Multietnico

Messina – Rumourless Cities (Amadora)
Adelfia – ONSTAGE (L’Hospitalet)
Udine – The Playful Paradigm

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI 

Ore 14.30
Farewell lunch – Presentazione dell’esperienza del Bistrot Sociale Multietnico

Share This Event
Event Details