
Partner: Archistart, Basso Profilo, biro+, La capagrossa
Marea
Il lungomare di Bari come bene comune.
Nell’arco della giornata un gran numero di persone si riversa sul lungomare di Bari per poi ritirarsi altrove. Possiamo leggere questo continuo movimento dal mare alla città come una marea che periodicamente monta e espande per poi riprendere il livello ordinario. A rafforzare il limite tra acqua e città il continuo e veloce passaggio delle auto. Il progetto Marea intende sviluppare il tema del margine, leitmotiv della prima edizione del BiArch, concentrandosi sulla prossemica e i riti che legano e separano i baresi e il mare e sul tema dei beni comuni.
Marea è un intervento “nello” e “per” lo spazio, capace di funzionare al contempo da dispositivo visivo che collegherà piazza Diaz e largo Giannella, e come catalizzatore di un processo di rigenerazione urbana che coinvolgerà attivamente le comunità che vivono il lungomare e abitano il quartiere grazie a momenti di autocostruzione e di confronto con esperti internazionali di urban social design.
LABORATORIO #1
03.09.20, h.18.00-20.30
Speaker: Coloco (Paris)
Facilitatori: Archistart, Basso Profilo, biro+, La capagrossa
Discussant: Ground Action, HPO
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
LABORATORIO #2
11.09.20, h.18.00-20.30
Speaker: Guerrilla Architects (Berlin)
Facilitatori: Archistart, Basso Profilo, biro+, La capagrossa
Discussant: Post Disaster, Bianca Felicori (Forgotten Architecture)
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
LABORATORIO #3
18.09.20, h.18.00-20.30
Speaker: Orizzontale (Roma) + GravalosDiMonte (Zaragoza)
Facilitatori: Archistart, Basso Profilo, biro+, La capagrossa
Discussant: Salvatore Peluso, Lo Stato Dei Luoghi
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI