Partner: Dipartimento DICAR – Politecnico di Bari

Margini – Port within the City

**È possibile iscriversi entro il 5 settembre 2021**

 

Il workshop “Port within the city” affronta il tema della relazione tra la città e lo spazio del porto. È evidente, anche a Bari, la condizione di separatezza dello spazio del porto rispetto alla città. Riconosciamo il fascino dei paesaggi portuali, spazi “duri” segnati dalla presenza di silos, gru, hangar. Eppure, per quanto caratterizzate secondo i loro significati infrastrutturali, queste aree sono spesso delimitate in sé stesse e separate dal resto della città. Sappiamo che la vita della città non può interferire con l’operatività delle attività portuali, ma è forse possibile, anche per Bari (come avviene in tante importanti città europee) coniugare l’autonomia del porto con lo straordinario valore ‘spaziale’ che il grande bacino d’acqua riveste per la città che lo contorna. Attraverso la reinterpretazione dello ‘spessore’ del bordo che separa (e, nello stesso tempo, potrebbe unire) porto e città, si può restituire il valore di questo grande spazio d’acqua alla collettività. Il porto, anche in ragione della spettacolarità della intensa vita che vi si svolge, può diventare uno dei luoghi identitari della città di Bari: la sua più grande piazza.

Gli esiti del workshop saranno esposti nella mostra “Margini” (sezione “Port within the City”) a partire dal 18 settembre.

Responsabilità scientifica: Carlo Moccia, Francesco Defilippis

Tutors: Atelier UNIBO-Cesena: Gino Malacarne; Atelier POLIBA_1: Marco Mannino; Atelier POLIBA_2: Michele Montemurro.

Tipo di attività: partecipazione alla definizione del progettuale relativo al caso di studio; partecipazione alle lezioni, alle discussioni plenarie e di atelier; confronto individuale e di gruppo con il tutor e i suoi collaboratori.

Materiali che si intendono produrre: elaborati grafici da esporre nella sezione “Port within the City” della mostra “Margini”.

Date: Dal 13 al 18 settembre

Orari: Dalle 9:30 alle 19:30 (orario continuato)

Sedi: Ateliers: Politecnico di Bari (Campus); lectio magistralis e convegno: Teatro Margherita

Numero massimo di iscritti: 6 studenti + 6 architetti (4 professionisti + 2 tecnici di enti territoriali)

Dotazione minima: gli studenti dovranno portare un pc, un blocco di carta da schizzo e pennarelli; gli architetti dovranno portare un blocco di carta da schizzo e pennarelli.

Crediti da attribuire: agli studenti saranno attribuiti 2 CFU.

Share This Event
Event Details