
Partner: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Associazione Nazionale Costruttori Edili Bari e BAT, Legambiente Puglia
Ti Porto a Bari
Laboratorio sperimentale, progettuale ed esperienziale che, prendendo come riferimento il tema “margine, confine, frontiera” fra porto e città, indaga le potenzialità e criticità di una relazione in continua evoluzione.
L’AdSP MAM, in collaborazione con l’ANCE Bari e BAT, facendo propria l’esperienza dei laboratori tenuti gli scorsi anni a Taranto e Brindisi, ripropone una prassi similare nel contesto barese.
Il percorso parte dalla ricerca di nuove metodologie di approccio ad una situazione progettuale in fieri, metodologie capaci di dialogare con i piani e programmi in itinere visti come necessarie basi su cui radicare una ulteriore fase di approfondimento e realizzazione.
Lo scopo è arrivare ad una interpretazione originale, inclusiva, resiliente e comparativa, dell’oggetto di studio, perseguendo l’obiettivo di integrazione della progettualità dell’AdSP MAM con un approccio “paesaggistico”, traducendo le contaminazioni in disegno, progetto e suggestioni. Il laboratorio si contraddistingue per un forte spirito di apertura che intende privilegiare una forma didattica ed esplorativa tesa a valorizzare la collaborazione con tutti gli Enti, Associazioni, Ordini Professionali, liberi professionisti e cittadini disposti a cooperare sugli obiettivi.
La presenza di ANCE Bari e BAT garantisce l’integrazione fra teoria e pratica che è cifra importante dell’iniziativa. La Fondazione Dioguardi, oltre al supporto culturale, contribuirà organizzando un momento di approfondimento e coinvolgimento connesso alla presentazione dell’iniziativa Port City School.