Diller nasce in Polonia e si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti all’età di sei anni. Nel 1979 si laurea in architettura e nel 1981 fonda lo studio associato Diller Scofidio + Renfro con sede a New York, insieme al marito Ricardo Scofidio. Nel 2004 Charles Renfro diventa partner dello studio e dal 2015 Benjamin Gilmartin diventa il quarto socio. Lo studio si distingue per l’approccio interdisciplinare che include, oltre alle opere di architettura e urbanistica, numerosi progetti artistici concettuali, tra cui installazioni, sculture, scenografie, performance multimediali e altre opere d’arte e di design, commissionate ed esposte nelle principali istituzioni d’arte del mondo.

HIGHT LINE

La linea ferroviaria sopraelevata, nota come “High Line”, fu costruita negli anni ’30 per via dell’aumento dei residenti in quella zona. Andò via via in disuso e chiusa definitivamente nel 1980. La demolizione di questa linea venne contrastata dai residenti della zona, che si associarono nella “Friends of High Line” per preservarla e riqualificarla come parco urbano. Nel 2006 iniziarono i lavori e pochi anni dopo venne inaugurato il primo tratto, da Gansevoort Street fino alla 20^ strada. Nel 2011 è stata aperto un secondo pezzo fino alla 30^, poi esteso fino alla 34^ nel 2014. La High Line è oggi un parco sopraelevato lungo poco più di 2 chilometri che ha dato una nuova connotazione alla vita del quartiere, diventando uno dei più sofisticati ed esclusivi parchi di Manhattan. Una passeggiata sulla High Line esprime il vero spirito newyorkese, il suo movimento continuo ed il suo evolversi: ciò che era in origine una triste ferrovia sopraelevata, ora è uno splendido parco urbano. Un percorso naturale a 10 metri di altezza dal quale si può osservare Manhattan e inciampare in iniziative ed eventi di ogni genere; una passerella che ricorda ciò che è stato proiettandosi nel futuro, offrendo punti di ristoro e vegetazione lussureggiante, punti di sosta panoramici ed esposizioni artistiche.

Il progetto è stato curato in ogni minimo dettaglio, a partire dall’inserimento e dall’integrazione delle rotaie restate a vista in alcuni punti, arrivando alle panchine che nascono come prolungamento del suolo.

Share This Speaker
Speaker Details